A Modena esiste un laboratorio dove il ritorno alle origini e lo sguardo alla contemporaneità non sono concetti in opposizione, ma i due pilastri di un unico progetto in perfetto equilibrio tra passato e presente.
Stiamo parlando di Officina Typo, una delle poche tipografie artigianali ancora attive in Italia, un luogo dove le macchine antiche vengono utilizzate per il design di oggi. L’officina è un collettivo familiare guidato da Gina, Silvano ed Ebe, uniti dall’amore per la tipografia, la composizione a caratteri mobili, l’incisione xilografica e la stampa con torchi a mano.
Dove si trova: Via Pietro Giardini 464, 41124, Modena
Di cosa si occupa: laboratorio di stampa tipografica artigianale
Per scambiare quattro chiacchiere: officina.typo@gmail.com | +39 331 1258699
Officina Typo è stata fondata nel 2011 da Gina e Silvano che hanno deciso di riaccendere l’amorosa fiamma giovanile per la tipografia, tecnica conosciuta durante la loro frequentazione della Scuola del Libro di Urbino. Un anno più tardi si è aggiunta al progetto anche la figlia Ebe, fresca di studi in Storia dell’Arte.
Consapevoli che la tipografia non fosse più commercialmente competitiva nella civiltà dell’immagine e della comunicazione digitale, ne hanno individuato una nuova possibilità di vita nella stampa d’arte. Realizzando cioè micro-edizioni di pregio a tiratura limitata: poster, giochi, opere e libri d’artista.
Forti di questa visione, hanno scelto di tornare a sporcarsi le mani, a sentire l’odore dell’inchiostro e a piegare a mano la carta; hanno deciso di far rivivere la stampa lenta e la bellezza del “fatto artigianalmente” dove la mente e le mani viaggiano insieme.
Il laboratorio accoglie al suo interno una vasta gamma di torchi, dal piccolo al grande formato, ciascuno adatto a creare un particolare tipo di stampa. Nei numerosi cassetti degli scaffali in legno sparsi per lo studio troviamo, invece, un’ampia collezione di caratteri mobili in legno e metallo, che vanno dalla fine dell’800 fino agli anni ’60 del ‘900. Un archivio prezioso che comprende varie famiglie di diversi pesi e misure: romani antichi e moderni, egizi, bastoni, gotico, corsivo inglese e fantasia.
Una strumentazione antica di grande valore al servizio di una stampa semplice, che non necessita di passaggi chimici, di circuiti stampati, che non ha bisogno di programmi, di sistemi operativi e neppure di corrente elettrica. L’approccio semplice della tipografia non è mai banalità, come si può aver modo di verificare semplicemente dando uno sguardo allo shop di Officia Typo, ricco di prodotti raffinati e di creazioni, frutto di collaborazioni con importanti artisti. La tipografia abbinata alla fantasia e alla creatività possono offrire molto all’espressività tramite l’uso dei colori, le sovrapposizioni, le trasparenze e le impressioni.
Monto video, animo grafiche e invento cose che poi non realizzo.
Amo il cinema, la televisione, i video musicali, gli attori non protagonisti e le persone buone.
Alterno riflessioni ad alta voce a dubbi interni. Ironico, malinconico, portatore sano di ansia con scheletri nell’armadio pubblicati su youtube.